CROSTATA DI MELE DELLA NONNA
Crostata di mele della nonna
Porzioni
10 fette
Preparazio
ne
40 min
Cottura
50 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
La crostata di mele della nonna è una di quelle torte che fanno parte della tradizione, che profumano di casa e di cannella, che abbiamo voglia di mangiare quando le temperature si abbassano e accendere il forno diventa una coccola… una valanga di mele avvolte in uno scrigno di friabile pasta frolla… be, eccovi qui una versione davvero buonissima, senza glutine e senza latticini. Avete capito bene, in questa crostata non ci sono né burro né margarina, perché prepareremo una frolla all’olio!
La preparazione è davvero semplice e veloce, l’unica accortezza è di iniziare ad impastare in anticipo perché la frolla avrà bisogno di riposare in frigorifero per circa due ore… deve avere il tempo di raffreddarsi per bene. Questo anche se non c’è il burro, infatti se la frolla è calda si lavora difficilmente e si attacca dappertutto, se invece è fredda resta più elastica e compatta. Comunque, non ci vuole tanto per prepararla, è più il tempo a dirsi che a farsi…!
La crostata di mele della nonna è il tipico dolce da tenere pronto per gli amici di passaggio che ci fanno un saluto, o per goderci una deliziosa merenda vicino al camino (per chi lo ha!)… umida al punto giusto, accompagna egregiamente una tazza di buon te caldo. Nelle giornate estive invece potete servirla fresca da frigorifero, magari con una pallina di gelato vegetale alla vaniglia! (non che d’inverno non si possa aggiungere il gelato eh, ma io ho troppo freddo per farlo!!!)
Per il ripieno vi serviranno tantissime mele e dell’uvetta, che non deve assolutamente mancare! Non aggiungeremo la marmellata o la crema, lasceremo che le mele e le spezie facciano da sole la loro magia, senza trucchi e senza inganni!
Se l’idea della torta comfort food vi piace, ma cercate qualcosa di diverso… vi lascio qui alcuni link che possono ispirarvi!
Torta di mele allo yogurt vegetale
Ingredienti
Per la frolla della crostata di mele della nonna io ho usato la farina di riso, dal sapore neutro, ma potete sostituirla con un’altra farina naturalmente priva di glutine come quella di quinoa, di grano saraceno, di amaranto, di miglio o di mais (ma che sia finissima). E’ ovvio che, cambiando le farine, il gusto finale della crostata di mele della nonna risulterà diverso. Trovate qui il link per comprare la farina di quinoa su Amazon, e qui il link per la farina di riso.
È possibile sostituire la fecola con l’amido di riso o di mais.
Lista della spesa:
Pasta frolla
380g farina di riso
50g fecola di patate
150g zucchero
2 uova
scorza grattugiata di 1 limone
70g olio vegetale
1 tuorlo da spennellare
Lista della spesa:
Ripieno
1kg di mele
30g zucchero
30g fecola di patate
qb cannella in polvere
qb noce moscata in polvere
100g uvetta ammollata
20g succo di limone + qb
Procedimento
PREPARIAMO LA FROLLA
Come si prepara la crostata di mele della nonna? Iniziate dalla frolla! Mettete in planetaria (nel frullatore o nella ciotola) la farina di riso, la fecola, lo zucchero, l’olio e la buccia di limone grattugiata. Iniziate ad impastare e poi aggiungete le 2 uova. Cosa importante: non lavorate troppo l’impasto, non si deve scaldare! Perciò una volta omogeneo trasferitelo subito nella pellicola trasparente formando un panetto piatto, come vedete nella foto. Ora riponete in frigo e lasciate riposare per un paio d’ore. Passate al passaggio 2 solo quando la frolla avrà riposato in frigo per circa 1 ora e mezza. Nel frattempo rilassatevi! 😉

PREPARIAMO IL RIPIENO
Mentre la frolla fa un riposino in frigo, passate alla parte ‘clou’ della crostata di mele della nonna: le mele!! Innanzitutto, lavatele, pelatele e tagliatele a fettine… sono tante, se avete figli o marito reclutate forza lavoro!! 😉 Una volta finito, mettetele in una ciotola e annaffiatele con un paio di cucchiai di succo di limone, aiuterà a rallentare il processo di ossidazione, che fa diventare le mele scure. Tenete la ciotola da parte.

Ora prendete un’altra ciotola e metteteci lo zucchero, le spezie, la fecola di patate e infine i 20 gr di succo di limone. Mescolate bene con una frusta, non si devono creare grumi. Il trucco è aggiungere prima le polveri e poi il liquido, poco per volta, mescolando finché non viene incorporato. (Nel caso si creassero grumi, date una frullata col minipimer).
Versate il composto nella ciotola con le mele, aggiungete anche l’uvetta ammollata e mescolate bene. A questo punto, riprendete la frolla.
TERMINIAMO LA CROSTATA
Una volta raffreddato, riprendete l’impasto e dividetelo in due palline, una più grande che diventerà la base, e una più piccola che sarà il ‘coperchio’. Stendete la pallina più grande con un matterello sul piano di lavoro BEN INFARINATO!! Infarinate anche la superficie dove scorre il matterello. Dovrete ottenere uno spessore di circa 4/5 mm. Mi raccomando abbondate con la farina, se no l’impasto rimarrà appiccicato e non riuscirete a trasferirlo nella tortiera. Dovrete ottenere una consistenza come questa.

Una volta stesa la frolla, mettete della carta forno nella tortiera e poi trasferitevi la pasta: aiutatevi con il matterello, facendovi arrotolare intorno la frolla e srotolandola poi direttamente sullo stampo. Ripeto a costo di sembrare pedante: abbondate con la farina, se no gli strati di frolla si attaccano tra loro sul matterello.
Io in questo caso ero particolarmente pigra e ho saltato tutti questi passaggi semplicemente mettendo la pallina di frolla nella tortiera e schiacciandola con le mani! Il risultato non è lo stesso (lo vedete nella foto, la forma è irregolare, ma tanto poi non si vede!! 😉 La cosa importante è che facciate il bordo alto, deve contenere tutte le mele!!

Riempite lo scrigno di frolla con le mele preparate, poi stendete la pallina piccola dandogli una forma circolare e, sempre servendovi del matterello, appoggiate il ‘coperchio’ sopra le mele. Sigillate la torta schiacciando i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta. Spennellate sulla superficie il tuorlo d’uovo e incidetela con un coltello, creando 6 tagli dal centro verso il bordo.
Preriscaldate il forno a 200 gradi e quando è caldo infornate e cuocete in modalità statica per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180 gradi e cuocete per altri 30 minuti. Come dico sempre, ogni forno è diverso, perciò guardate la superficie della torta: se è dorata è pronta, se no prolungate la cottura di qualche minuto.
Lasciate raffreddare in forno con lo sportello aperto, poi toglietela dalla tortiera, levate la carta forno e se vi piace spolverizzate con lo zucchero a velo! La vostra crostata di mele della nonna è pronta per essere gustata! Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate la crostata di mele della nonna in frigorifero, sotto una cupola per dolci, o coperta con carta pellicola.
Volendo, potete saltare il passaggio 3 aggiungendo della semplice marmellata ma la preparazione finale risulterà più dolce e le mele meno ‘legate’ tra loro.
Se avete poco tempo e non potete lasciare la frolla in frigo per due ore, mettetela nel freezer mentre preparate il ripieno.