CROSTATINE DI MELE –

Crostatine di

mele

Porzioni

7 pezzi

Preparazione

40 min

Cottura

1 ora

Costo

Basso

Difficoltà

Facile


Ciao golosoni! Avete presente quei profumi che mettono subito allegria, che sanno di casa e di coccole? Ecco, preparatevi perché le crostatine di mele senza glutine e senza latticini sono proprio questo: un concentrato di bontà che vi farà dimenticare ogni pensiero, soprattutto se siete alla ricerca di dolci senza glutine e dolci senza latticini che non facciano rimpiangere i sapori tradizionali.

Le protagoniste indiscusse di questa delizia sono, ovviamente, le mele. Frutto dalle mille virtù, la mela è un vero toccasana per la nostra salute. Ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, le mele sono un alleato prezioso per il nostro benessere. La loro stagionalità le vede trionfare soprattutto nei mesi autunnali e invernali, quando il loro profumo si sposa perfettamente con l’atmosfera di queste stagioni. Ma diciamocelo, una buona torta di mele (o in questo caso, delle deliziose crostatine di mele) è sempre la benvenuta, in qualsiasi periodo dell’anno!

E a proposito di torte e dolcetti, chi di voi non ricorda con un pizzico di nostalgia i mitici biscotti della Mulino Bianco ripieni di morbida mela? Quella fragranza inconfondibile, quel ripieno dolce e avvolgente… Beh, se anche voi avete un debole per quel sapore, ma oggi la celiachia o l’intolleranza al lattosio vi impediscono di gustarli, non disperate! Questa ricetta crostatine di mele senza glutine è la risposta golosa che stavate cercando. Un modo per ritrovare quel piacere, in una versione completamente adatta alle vostre esigenze. Per ricreare i famosi biscottini ripieni potete realizzare delle mini-crostatine, dei veri e propri bocconcini di piacere, perfetti da sgranocchiare in ogni momento della giornata o da offrire come piccola coccola fatta in casa.

Ma quando gustare queste meraviglie? Beh, le occasioni sono infinite! Le crostatine di mele sono perfette per una colazione che vi darà la carica giusta per affrontare la giornata con un sorriso. Immaginatevi il profumo che si diffonde per la casa al mattino, accompagnato da una tazza di tè o di caffè… un vero risveglio dei sensi! Ma non solo a colazione: queste tortine sono ideali per una merenda golosa, per accompagnare un tè pomeridiano con gli amici, o come dolce conclusione di un pranzo o di una cena.

Lo so, lo so… a volte la pasta frolla può incutere un po’ di timore. Sembra complicata, difficile da stendere, pronta a rompersi al primo tocco, sopratutto nelle ricette senza glutine e latticini. Ma fidatevi di me: con questa ricetta della frolla all’olio preparare una base perfetta sarà un gioco da ragazzi! È talmente semplice e veloce che non potrete più farne a meno. Dimenticatevi impasti lunghi e laboriosi, qui la parola d’ordine è praticità senza rinunciare al gusto. Non fatevi spaventare dal tempo di preparazione, sono stata abbondante, anche perché ho incluso nel conteggio circa 15 minuti per sbucciare e grattugiare le mele… che è la parte più lunga e noiosa (per i miei gusti!!)..

Allora, siete pronti a infornare un po’ di felicità? Con queste crostatine di mele senza glutine e senza latticini, la gioia di un dolce fatto in casa è alla portata di tutti. Un abbraccio di sapore che vi conquisterà al primo morso!

La cucina senza glutine non è mai stata così invitante! Cliccate per scoprire altre ricette con le mele che vi faranno leccare i baffi.


Ingredienti

Per la frolla ho utilizzato farina di miglio, che sto apprezzando sempre più nel tempo… ha un gusto dolce e una consistenza morbida (più morbida del riso) e assorbe bene i liquidi. In genere compro il miglio e poi lo riduco a farina, ma si può comprare già fatta. Questa farina è tranquillamente sostituibile con quella che avete in casa o con quella che meglio tollerate:riso, quinoa, grano saraceno ecc.

Mi raccomando non usate i mix già pronti perché sono composti in maggiore proporzione da amidi rispetto alla quantità della farina, e la consistenza della frolla cambierebbe… in quel caso non assicuro la riuscita della ricetta.

Per il ripieno della ricetta crostatine di mele senza glutine, qualsiasi mela va bene, basta che la grattugiate fine fine o la frullate.

Lista della spesa:
Frolla all’olio

150g zucchero
380g farina di miglio
q.b. farina per la spianatoia
2 uova
70g olio di semi
50g fecola di patate
1 limone, la buccia grattugiata

Lista della spesa:
Farcitura

400g mele
45g zucchero
il succo di mezzo limone
q.b. cannella


Procedimento

1

Per preparare le crostatine di mele senza glutine iniziate dalla pasta frolla:

Mettete in una ciotola la farina di miglio, la fecola, lo zucchero, l’olio e la buccia di limone grattugiata. Iniziate ad impastare mescolando con un cucchiaio e poi aggiungete le uova. Infine usate le mani per compattare bene la frolla. Cosa importante: non lavorate troppo l’impasto, non si deve scaldare! Perciò, una volta omogeneo, trasferitelo subito nella pellicola trasparente formando un panetto piatto, come vedete nella foto. Riponete il panetto in frigorifero e nel frattempo preparate il ripieno.

Sformato di verdure
Sformato di verdure
Sformato di verdure
Sformato di verdure
2

Sbucciate le mele e levategli il torsolo, dopodiché scegliete voi se grattugiarle a mano o se frullarle nel frullatore… non serve che siano ridotte a purea, tanto poi in cottura si disfano da sole. Non preoccupatevi se mentre le pelate si scuriscono e prendono un colore marroncino, è l’ossidazione, un processo naturale che avviene quando la polpa della mela entra in contatto con l’aria… non fa male! E anche se sembrano bruttine, non fatevi paranoie perché poi in cottura si scurirebbero lo stesso.

Mettetele in un pentolino e aggiungete anche lo zucchero, il succo di limone e la cannella se vi piace. Accendete il fuoco e fatele cuocere dolcemente per circa 10/15 minuti mescolando spesso. Lasciate raffreddare, e nel frattempo preparate i gusci di frolla.

Sformato di verdure
Sformato di verdure
3

Riprendete l’impasto e, con un matterello, stendetene 3/4 (il restante quarto lo userete dopo per chiudere le crostatine) sul piano di lavoro BEN INFARINATO!! Infarinate anche la superficie dove scorre il matterello. Dovrete ottenere uno spessore di circa 4/5 mm. Mi raccomando abbondate con la farina, se no l’impasto rimarrà appiccicato e non riuscirete a trasferirlo negli stampini. A questo punto, tenendo in mente la circonferenza degli stampini, formate la base delle crostatine e trasferitela negli stampini precedentemente oleati.

Riempite le crostatine con qualche cucchiaio di composta di mele, devono essere piene ma non eccessivamente; tenete conto che poi bisogna chiuderle con un disco di frolla che dovrà sigillarsi al bordo, quindi non esagerate col ripieno!!

Sformato di verdure

Una volta riempite tutte le crostatine, riprendete la pasta frolla tenuta da parte, stendetela come avete fatto prima e formate dei cerchi (io mi aiuto con un bicchiere o una tazza, in base alla grandezza degli stampini). Trasferiteli sulle crostatine e ricopritele, sigillandole premendo bene i bordi e poi incidendo la circonferenza con i rebbi di una forchetta.

Cuocete in forno caldo, modalità statica, per circa 25 minuti a 180 gradi. Lasciate raffreddare e servite! Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli

Consiglio di servire lo sformato di verdura caldo o tiepido; se lo preparate in anticipo conservatelo in frigorifero e poi passatelo un attimo al grill del microonde o in forno, per fargli riprendere la croccantezza della superficie.

Come dicevo sopra, in base alla stagione scegliete verdure che non producano troppa acqua e se possibile, usatele fresche e non congelate.

Al posto della farina di piselli, per la pastella potreste usare anche farina di ceci o di lenticchie. Non ho testato la ricetta con farina di cereali senza glutine o pseudocereali, quindi se volete provare l’esperimento… non assicuro la riuscita!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *