KAISERSCHMARRN – RICETTA VELOCE E SENZA GLUTINE
Kaiserschmarrn
dolce austriaco
Porzioni
2
Preparazione
10 min
Cottura
5 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Amanti dei dolci, preparate i cucchiai! Oggi vi porto in un viaggio culinario tra le vette innevate delle Alpi, alla scoperta di un dessert che ha conquistato il cuore (e il palato) di imperatori e golosi di tutto il mondo: il Kaiserschmarrn. La preparazione di questa ricetta senza glutine è sorprendentemente economica, infatti richiede ingredienti semplici che si trovano facilmente in ogni cucina.
La storia di questo dolce è avvolta da un alone di leggenda. Si narra che l’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, durante una battuta di caccia, si imbatté in una baita dove una contadina stava preparando una frittata dolce. L’imperatore, affamato, assaggiò il piatto e ne rimase estasiato, tanto da ordinarne una porzione per sé. Da allora, il dolce prese il nome di “Kaiserschmarrn”, ovvero “frittata dell’imperatore”. Ma non è tutto! Alcuni sostengono che il Kaiserschmarrn sia nato da un errore: un cuoco di corte, nel tentativo di preparare una frittata dolce per l’imperatore, la bruciò e, per rimediare, la spezzettò e la cosparse di zucchero a velo. Un incidente fortunato, insomma!
Il Kaiserschmarrn è un dolce versatile, perfetto per ogni momento della giornata. A colazione è un ottimo sostituto dei pancakes, e vi darà la carica giusta per affrontare la giornata; a merenda, vi coccolerà con la sua dolcezza. E se avete ospiti a sorpresa, il Kaiserschmarrn è un asso nella manica: facile e veloce da preparare, conquisterà tutti con il suo sapore irresistibile.
La ricetta che vi propongo è una versione leggera e inclusiva del Kaiserschmarrn senza glutine, adatta anche a chi soffre di celiachia, di sensibilità al glutine o è intollerante al lattosio. Ho sostituito la farina di grano con farina di riso e il burro con l’olio, per un risultato altrettanto soffice e goloso. In alcune versioni dell’Alto Adige gli albumi si montano a neve, e anche i tuorli si montano con lo zucchero… Il risultato non cambia molto in termini di sapore, la consistenza invece resta senza dubbio più morbida ma ci vuole più tempo e si sporca la frusta elettrica, quindi ho deciso di proporvi la versione più semplice e veloce.
Insomma, il Kaiserschmarrn è un dolce che ha conquistato tutti, dai nobili ai popolani. E voi, cosa aspettate a provarlo? Con questa ricetta senza glutine e senza burro, potrete gustare un pezzo di storia (e di bontà) in tutta leggerezza.
Se il Kaiserschmarrn senza glutine ti ha conquistato, non perderti le altre deliziose ricette sul mio sito! Clicca sui link e scopri un mondo di sapori irresistibili.
Ingredienti
Per preparare il Kaiserschmarrn senza glutine ho usato la farina di riso. In genere io la trito in casa, ma se la volete acquistare vi lascio qui il link Amazon di una farina con ottimo rapporto qualità prezzo.
Come latte vegetale ho utilizzato quello di mandorla, ma potete usare quello che più preferite. Occhio allo zucchero a velo, contiene quasi sempre glutine. Verificate sulla confezione che sia certificato. Per comodità, ho cercato io per voi… vi lascio qui il link Amazon di uno zucchero a velo senza glutine.
In genere, nella ricetta originale, si aggiunge alla pastella un cucchiaio di rum o di grappa… io lo ometto in quanto non tutti gli alcolici sono ammessi per i celiaci. Se volete usare il rum o la grappa, accertatevi che siano puri (senza aromi) e non contaminati, quindi certificati sull’etichetta. Per maggiori informazioni su quali alimenti e bevande sono consentiti a chi soffre di celiachia, leggete l’articolo ‘Dieta senza glutine: facciamo chiarezza’.
Lista della spesa:
60g farina di riso
100g latte di mandorla
40g zucchero
3 uova
1 pizzico di sale
vaniglia
q.b. olio per la padella
q.b. zucchero a velo
q.b. confettura di ribes o mirtilli rossi
Procedimento
Iniziate mettendo in una ciotola la farina, lo zucchero, il sale la vaniglia e mescolate con una frusta. Poi aggiungete il latte, poco per volta, mescolando bene in modo che non si formino grumi. Ora aggiungete le uova e mescolate con la frusta finché saranno ben incorporate.



Se volete lavorare un pochino di più e ottenere una consistenza finale leggermente più morbida, potete procedere in questo modo alternativo: dividete li tuorli dagli albumi, lavorate i tuorli con un cucchiaio di zucchero e montate gli albumi a neve. Aggiungete i tuorli alla ciotola con la farina e mescolate delicatamente. Incorporate poi gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto.
Se volete aggiungere il liquore, questo è il momento per farlo.
Passiamo ora alla cottura del Kaiserschmarrn senza glutine: prendete una padella, ungetela d’olio e fatela scaldare per bene; dopodiché versate la pastella e lasciatela cuocere per un paio di minuti. Durante la cottura non abbiate paura di strapazzare un pochino l’impasto, infatti vi suggerisco di dividere il dolce in quadrati irregolari e poi voltarli per farli cuocere dall’altro lato, anche se l’impasto non è ancora ben solidificato. Va bene così. E’ un dolce impreciso e semplice, non complicatevi la vita. Il Kaiserschmarrn deve bruciacchiarsi leggermente, è la sua caratteristica.


Ecco fatto, in pochissimo tempo avete preparato una tradizionale colazione austriaca!! Servite il Kaiserschmarrn senza glutine spolverizzato di zucchero a velo, con della confettura di ribes o mirtilli rossi. Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
Servite subito il Kaiserschmarrn, caldo o appena tiepido. Non preparatelo in anticipo, perde di consistenza. Per un Kaiserschmarrn ancora più soffice, come vi dicevo sopra, separate i tuorli dagli albumi e montate quest’ultimi a neve ben ferma.
Il bello del Kaiserschmarrn è che si presta a mille varianti. Potete arricchirlo con uvetta, pinoli, mele o pere a pezzetti. E per accompagnarlo, sbizzarritevi con marmellate di frutti di bosco, confetture di albicocche o creme al cioccolato.