LASAGNE AI FUNGHI PORCINI
Lasagne ai funghi porcini
Porzioni
4
Preparazio
ne
1 ora
Cottura
1 ora
Costo
Basso
Difficoltà
Media
In questa stagione autunnale il bosco ci offre preziosi regali: ghiande, nocciole, castagne e funghi. E proprio questi ultimi sono i protagonisti della ricetta di oggi, le lasagne ai funghi porcini. Che poi i porcini non sono i funghi più saporiti, infatti in genere io li mischio con i castagnini e i ferè… ma quest’anno nella zona in cui vivo ha fatto una grossa buttata di porcini, perciò userò quelli!
Ringrazio mio marito per averli cercati e portati a casa, rendendo possibile la realizzazione di questo piatto! Se anche voi avete la passione di cercare funghi, o se degli amici ve li regalano, utilizzateli per fare le lasagne! Si perché oggi andremo a realizzare tutto da zero: la pasta per le lasagne, la besciamella e i funghi freschi.
E’ una soddisfazione incredibile fare in casa la pasta senza glutine! Un po’ come facevano le nostre nonne, quando non esisteva la pasta già pronta al supermercato (tanto meno quella senza glutine!) e si mettevano ad impastare in cucina dando vita a meraviglie profumate che sapevano di casa e famiglia. Ecco, con queste lasagne ai funghi porcini senza glutine e cremose grazie alla besciamella, regaleremo alla nostra famiglia una coccola autunnale, che racchiude tutto il nostro amore.
In caso abbiate voglia di altri piatti autunnali, vi lascio qui dei link che potete sbirciare.
Ingredienti
Potete utilizzare qualsiasi tipo di funghi ma accertatevi sempre che siano buoni… se avete dubbi e non sapete a chi chiedere un parere esperto, piuttosto buttateli. Non rischiate mai di stare male (o peggio) solo perché vi dispiace buttare dei funghi. Alcuni somigliano a quelli commestibili ma sono altamente tossici, e solo un occhio allenato ed esperto li sa riconoscere. MI RACCOMANDO. Piuttosto, usate quelli del supermercato. Vi segnalo inoltre che presso le ASL, nel periodo autunnale, è disponibile la consulenza di un micologo, informatevi visitando il sito della vostre regione/comune.
Per la pasta ho utilizzato farina di riso ma potete usare quella che più tollerate (regolando sempre la quantità di acqua). Se non avete tempo per fare in casa la sfoglia, potete comprarla già pronta, vi lascio qui il link di una classica riso e mais.
Per la besciamella ho usato il latte di mandorla, potete comprarlo al supermercato oppure trovate qui la ricetta per farlo in casa.
La cuticola di psillio è INDISPENSABILE per la riuscita della ricetta. Se non conoscete questo ingrediente, leggete l’articolo qui. Senza psillio la pasta non lega e non riuscite a stenderla. Vi lascio qui il link Amazon di quella che uso io.
Se volete un gusto più deciso, potete utilizzare il lievito deattivato che ha un sapore simile a quello del formaggio grattugiato… ho detto simile, perché non è formaggio! Ma rende i piatti molto più gustosi, infatti è molto amato dai vegani.link Amazon qui.
Lista della spesa:
Pasta senza glutine
260g farina di riso
10g cuticola di psillio
30g acqua (potrebbe servirne meno)
2 uova
20g olio vegetale
1 cucchiaino di sale fino
Lista della spesa:
Besciamella
1l latte di mandorla
100g farina di riso
1 cucchiano di sale fino
40g olio vegetale
1 pizzico noce moscata
Lista della spesa:
Funghi
800g funghi porcini (freschi se possibile, puliti bene)
2 rametti prezzemolo fresco tritato
1 spicchio d’aglio (o 1 pizzico di aglio secco)
30g olio vegetale
1 cucchiaino di sale fino
Procedimento
Besciamella
Come si preparano le lasagne ai funghi porcini? Iniziamo dalla besciamella!
In un pentolino mettete l’olio e la farina e mescolate bene con una frusta: il risultato sarà simile a quello dell’immagine che segue.
Piano piano aggiungete il latte continuando a mescolare: il trucco per evitare i grumi è proprio aggiungere poco latte per volta e mescolare finché non è completamente incorporato. Salate e aggiungete la noce moscata.
Mettete poi su fuoco medio e continuate a mescolare con la frusta finché raggiunge la classica consistenza della besciamella. Se si sono formati dei grumi, date una mixata col mini pimer! Mettete da parte e procedete con la preparazione dei funghi.
FUNGHI
In una padella mettete l’olio, l’aglio a pezzettini e fate insaporire qualche minuto. Aggiungete poi i funghi (puliti e tagliati a fettine) e il sale e cuocete una decina di minuti con coperchio, mescolando ogni tanto. Se necessario, aggiungete un pochino di acqua calda e verso fine cottura unitevi anche il prezzemolo.
PASTA
Mettete in una ciotola (o nell’impastatrice) la farina, lo psillio, le uova e l’olio. Mescolate per amalgamare gli ingredienti, aggiungendo l’acqua poco a poco. A questo punto tirate fuori l’impasto dalla ciotola, trasferitelo sulla spianatoia infarinata e impastate bene. Se è troppo duro o asciutto aggiungete altra acqua.
Dividete per comodità l’impasto in due palline e prendetene una, avendo cura di coprire l’altra con un canovaccio umido, affinché non si secchi.
Infarinate bene il piano di lavoro e poi stendete la pasta con il matterello dandogli la forma della terrina che utilizzerete per cuocere le lasagne. La pasta dovrà essere molto fine, il più possibile.
Man mano che procedete con l’assemblaggio, stenderete altra pasta utilizzando anche la seconda pallina. Vi sconsiglio di stenderla tutta insieme, perché tende a seccarsi.
ASSEMBLAGGIO E COTTURA
Siamo arrivati alla parte più divertente, l’assemblaggio delle nostre lasagne ai funghi porcini!!
Come prima cosa prendete la besciamella e dategli una mescolata. Dato che la pasta delle lasagne cuocerà direttamente in forno, la besciamella dovrà essere più liquida (la pasta infatti assorbirà molta acqua e si rischia di avere poi una lasagna troppo asciutta), perciò aggiungete un bel bicchiere d’acqua alla besciamella precedentemente preparata e mescolate bene.
Quindi prendiamo la terrina, mettiamo un po’ di besciamella sul fondo e trasferiamoci dentro il primo strato di pasta. Per comodità prima ritaglio la pasta della misura giusta servendomi di un coltello, poi infarino bene, la arrotolo sul matterello e la srotolo nello stampo, così non si rompe.


Ora procediamo con gli strati… besciamella, funghi, un pizzico di sale, se volete una spolverata di lievito deattivato e ancora pasta (che stendete man mano). Per essere ancora più precisi, potete rifilare la pasta direttamente nella terrina.


Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Io ho fatto 4 strati di pasta, ma tutto dipende dalla grandezza e dalla forma della teglia che usate. Terminate con besciamella e funghi, spolverate ancora di sale (e lievito deattivato se lo usate) e siete pronti per infornare!

Accendete il forno a 200 gradi, modalità ventilata e quando sarà caldo infornate per circa 1 ora. Le lasagne dovranno essere dorate e con una bella crosticina in superficie! Servitele dopo averle fatte raffreddare per una decina di minuti, dando così modo alla besciamella di rassodarsi un pochino!
Buon appetito, godetevi le vostre lasagne ai funghi porcini fatte in casa!!!


Conservazione, variazioni e consigli
– Se non avete tanto tempo per preparare le lasagne ai funghi porcini, o semplicemente non volete passare la domenica mattina ai fornelli, vi consiglio di ‘spalmare’ la preparazione su due o tre giorni.. ad esempio, venerdì preparate la besciamella, sabato i funghi e domenica fate solo la pasta, assemblate il tutto e cuocete. Risulterà meno faticoso e vi permetterà di impiegare quel poco tempo che avanza tra una faccenda e l’altra, avendo come risultato un piatto ricco ma senza troppa fatica.
– Vi consiglio di consumare le lasagne fresche, se non le finite conservatele in frigorifero coperte da pellicola. Per una conservazione più lunga, congelatele in un contenitore adatto e servitele dopo averle ripassate in forno (abbiate cura di aggiungere un po’ di acqua mentre le riscaldate, per non farle asciugare).
– Per una variazione classica, insieme ai funghi aggiungete la salsiccia… sarà ancora più golosa! Un’altra idea potrebbe essere di abbinare i funghi al prosciutto cotto… usate la fantasia!