PLUMCAKE ALLO YOGURT
Plumcake allo yogurt
Porzioni
10 fette
Preparazio
ne
20 min
Cottura
40 min
Costo
Medio
Difficoltà
Facile
Il plumcake allo yogurt è un dolce sofficissimo e facile da realizzare, perfetto per la colazione di grandi e piccini! In molti si ricordano le colazioni dell’infanzia, spesso accompagnate dai mini plumcake del supermercato che si inzuppavano nel latte… che bontà! Una cosa è certa: questo dolce ha la capacità di riportarvi indietro nel tempo!!
Ci sono tantissime versioni del plumcake allo yogurt, ma spesso sono precluse a chi non può assumere glutine o latticini… comunque dobbiamo ammettere che con il passare degli anni si sono diffusi sempre più prodotti vegetali e farine senza glutine che si rendono ottimi sostituti! In questa ricetta useremo la farina di quinoa e lo yogurt vegetale, io lo preferisco di mandorla (che faccio da sola,link qui) ma anche quello di soia va benissimo!
A me piace tantissimo tagliare una fettina di plumcake e spalmarla con un po’ di confettura…! Una golosità tutta da provare! Vi consiglio di dare uno sguardo a queste altre ricette, magari trovate qualche idea per il prossimo dolce, o per modificare questo!!
Plumcake yogurt vegetale e carrube
Ingredienti
Io ho usato la farina di quinoa, ecco perchè il colore del plumcake allo yogurt risulta così scuro nelle foto… ma si può sostituire con un’altra farina naturalmente priva di glutine come quella di riso, di grano saraceno, di amaranto, di miglio o di mais. Trovate qui il link per comprare la farina di quinoa su Amazon.
Come vi dicevo all’inizio, potete usare qualsiasi tipo di yogurt, fatto in casa o comprato; anche sul gusto avete carta bianca… in genere io uso quello neutro, ma potete decidere di usarne uno al limone, al cocco, al caffè e così via.
La granella di zucchero può essere omessa o sostituita con frutta secca o gocce di cioccolato. Le gocce di cioccolato possono anche essere aggiunte all’interno dell’impasto.
Lista della spesa:
150g zucchero
125g yogurt vegetale
330g farina di quinoa
3 uova
110g olio vegetale
1 bustina di lievito per dolci
1 limone, la buccia grattugiata
1 pizzico di sale
qb granella di zucchero (a piacere)
Procedimento
In una ciotola mettete le uova, lo zucchero, la buccia di limone e iniziate a lavorare gli ingredienti con uno sbattitore elettrico (o in planetaria se l’avete) finché il composto risulterà cremoso.


In seguito aggiungete la farina, lo yogurt, l’olio, il sale e il lievito. Mescolate a mano con una spatola, dal basso verso l’alto finchè tutti gli ingredienti saranno amalgamati. Otterrete un composto abbastanza denso.
Ora prendete la carta forno, bagnatela sotto l’acqua e strizzatela bene. Fatela aderire allo stampo da plumcake e rovesciateci dentro l’impasto.



Una volta riempito lo stampo, praticate un taglio sulla superficie del plumcake (potete usare un coltello o semplicemente l’angolo della spatola, unti d’olio) nel senso della lunghezza. Questo servirà a favorire l’apertura centrale in fase di lievitazione. Ora decorate con la granella di zucchero e poi cuocete in forno statico a 180 gradi per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino e, se è cotto, estraete il plumcake allo yogurt dal forno e fatelo raffreddare.

Il vostro plumcake allo yogurt è pronto per essere divorato alla prossima merenda o colazione!! Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
Il plumcake allo yogurt si conserva morbido avvolto da pellicola trasparente per circa 1 settimana.
La granella di zucchero può essere omessa oppure sostituita con granella di frutta secca o con del cioccolato.
Potete arricchire il plumcake allo yogurt mettendo della frutta (mele, pere ecc..) oppure delle gocce di cioccolato nell’impasto. Se vi piacciono le golosità, al passaggio 2 togliete 30 grammi di farina e aggiungete 30 grammi di cacao.
Gustatelo con una tazza di buon latte di mandorla fatto in casa! Ricetta qui!