SFORMATO DI VERDURE – Semplice e delizioso
Sformato di
verdure
Porzioni
8
Preparazione
20 min
Cottura
1 ora
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Amici intolleranti, amanti del benessere e curiosi buongustai, preparatevi a innamorarvi di questo sformato di verdure che vi conquisterà al primo assaggio! Non è il solito tortino triste e insipido, ma un concentrato di sapori, colori e nutrienti, perfetto per chi cerca una ricetta veloce, sana e adatta a tutti. Ebbene sì, questo sformato di verdure senza glutine è anche senza latticini e completamente vegano!
Ma come fa ad essere così buono senza uova né formaggio? Il segreto sta in un ingrediente magico che lo rende incredibilmente soffice e compatto: la farina di piselli! Questa farina, ottenuta dalla macinazione dei piselli secchi, è una vera miniera di proprietà benefiche. È ricca di proteine vegetali, fibre che aiutano la regolarità intestinale e a sentirsi sazi più a lungo, e minerali come ferro e potassio. Inoltre, la farina di piselli è naturalmente priva di glutine, rendendo questo sformato di verdure senza glutine un’ottima opzione per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine.
E la preparazione? Beh, più facile di così non si può! Dimenticatevi di impasti complicati e lunghe attese. Per preparare questo delizioso sformato di verdure vegano, vi basterà tritare le vostre verdure preferite, saltarle leggermente in padella per ammorbidirle e poi mescolarle con una pastella composta da farina di piselli. Versate il tutto in una teglia e infornate fino a doratura. Et voilà, un sformato di verdure profumato e invitante è pronto per essere gustato!
Ma quando è il momento perfetto per assaporare questa meraviglia? La risposta è: sempre! Questo sformato di verdure è incredibilmente versatile. È ideale come ricetta veloce per una cena leggera e nutriente durante la settimana, perfetto come contorno sfizioso per accompagnare un secondo piatto, ma fa anche un figurone come protagonista di un brunch domenicale o di un buffet tra amici. Portatelo con voi per un pranzo al lavoro o per un picnic all’aria aperta: sarà un successo assicurato!
E non dimentichiamo i benefici di fare il pieno di verdure in un solo pasto! Questo sformato di verdure è un vero toccasana per la nostra salute. Le verdure sono ricche di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre, elementi essenziali per il benessere del nostro organismo. Assumere una varietà di verdure in un unico piatto ci permette di fare il pieno di nutrienti importanti in modo gustoso e appagante.
Quindi, cosa state aspettando? Provate subito questa ricetta vegana facile e veloce per preparare uno sformato di verdure senza glutine e senza latticini che conquisterà tutti. Un modo semplice e delizioso per portare in tavola la bontà e la leggerezza della natura! Buon appetito! 😊
Esplorate un mondo di sapori sani e deliziosi! Cliccate qui sotto per scoprire altre ricette che vi faranno ricredere sulla cucina senza glutine!
Zucchine tonde ripiene di carne
Ingredienti
Potete scegliere di utilizzare verdure diverse da quelle riportate nella lista ingredienti, tenendo conto anche della stagionalità, l’importante è che non siano troppo acquose, l’impasto dello sformato deve essere piuttosto asciutto. Nota importante: usate verdura fresca e non surgelata, conterrebbe troppa acqua.
La quantità di verdure utilizzate basta per uno sformato che riempie una teglia da forno di misure standard; se desiderate uno sformato più piccino, dimezzate le dosi e utilizzate una pirofila o una teglia di minor dimensione.
Come pangrattato senza glutine io uso quello della Pedon, qui il link per acquistarlo. Invece il ‘formaggio’ vegetale potete trovarlo anche alla Lidl, qui vi lascio il link di Amazon.
Io ho optato per una pastella composta da farina di piselli (avevo quella in casa, e come sapete, io sono dell’idea che si usa quello che si ha!!) ma potete utilizzare anche la farina di ceci se la tollerate. Se avete un frullatore potente, potete anche farla da soli tritando i legumi secchi riducendoli a una polvere sottile. Se invece preferite acquistarla, vi lascio qui il link Amazon.
Lista della spesa:
300g cimette di broccoli
400g cimette di cavolfiori
300g foglie di verza
160g porro
150g carote
220g farina di piselli
600g acqua
40g olio di oliva
3 cucchiaini di sale
q.b. olio per la pentola
q.b. pangrattato senza glutine
q.b. formaggio vegetale grattugiato
Procedimento
Iniziate lavando e tagliando grossolanamente le verdure. Sono tante, io le ho appoggiate in due ciotole. Dopodiché mettetele nel tritatutto e riducetele a un trito non troppo fino, vedi foto sotto. Io ho dovuto farlo in due volte perché non entravano tutte nel frullatore!




Ora prendete una pentola capiente, versate un giro d’olio, aggiungete tutte le verdure e fate rosolare a fuoco medio. Aggiungete un pochino di acqua se vedete che si attaccano al fondo, e chiudete con un coperchio. Fate cuocere per circa 20 minuti mescolando ogni tanto e aggiungendo poca acqua al bisogno. Nel frattempo preparate la pastella.
In una delle ciotole che avete sporcato in precedenza, mettete i 600g di acqua, la farina di piselli gradualmente, poi il sale e l’olio. Mescolate bene con una frusta, non devono esserci grumi. Una volta che le verdure hanno cotto per il tempo necessario, spegnete il fuoco e rovesciate nella pentola la pastella: mescolate bene, si otterrà un composto denso e appiccicoso.


Ora foderate una teglia da forno con carta oleata (potete anche omettere la carta e ungere direttamente la teglia, ma io ho sempre paura che si attacchi tutto quindi per precauzione metto la carta!!) e versateci sopra il composto di verdura. Livellatelo bene in modo che poi cuocia in modo omogeneo. Aggiungete sulla superficie il pangrattato e il formaggio grattugiato vegano, cuocendo faranno una bella crosticina croccante!!! E’ il momento di infornare: 220 gradi, modalità ventilata per circa 30 minuti, poi impostate la modalità statica per altri 15 minuti o finché la superficie risulterà dorata. Non togliete dal forno lo sformato di verdure troppo presto, rischiereste di ritrovarvelo molliccio nella parte sottostante la crosta.

Una volta pronto, servite lo sformato di verdure senza glutine caldo, o tiepido. Servitelo come contorno o come antipasto. Buon appetito!!!


Conservazione, variazioni e consigli
Consiglio di servire lo sformato di verdura caldo o tiepido; se lo preparate in anticipo conservatelo in frigorifero e poi passatelo un attimo al grill del microonde o in forno, per fargli riprendere la croccantezza della superficie.
Come dicevo sopra, in base alla stagione scegliete verdure che non producano troppa acqua e se possibile, usatele fresche e non congelate.
Al posto della farina di piselli, per la pastella potreste usare anche farina di ceci o di lenticchie. Non ho testato la ricetta con farina di cereali senza glutine o pseudocereali, quindi se volete provare l’esperimento… non assicuro la riuscita!